Vestiti e prodotti tessili: finalmente si promuove la Responsabilità Estesa del Produttore.

towel, textile, fabric

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del “Made in Italy” sta lavorando alla responsabilità estesa del produttore nella filiera del tessile per promuovere la sostenibilità e ridurre l’impatto ambientale. Uno schema di decreto, che è in consultazione con gli stakeholder principali, è stato predisposto per introdurre importanti novità nella filiera dei prodotti tessili di abbigliamento, calzature, accessori, pelletteria e tessili per la casa. La responsabilità estesa del produttore include il finanziamento e l’organizzazione della raccolta e del riciclaggio dei rifiuti tessili. Il produttore può adempiere agli obblighi attraverso un sistema di gestione in forma individuale o collettiva e garantire mezzi finanziari e organizzativi per una capillare rete di raccolta dei rifiuti. Il decreto ha l’obiettivo di sostenere la sostenibilità del prodotto attraverso la progettazione, la produzione e la commercializzazione di prodotti facilmente riparabili e riciclabili, con l’impiego di materiali sostenibili e tecnicamente durevoli. Il contributo ambientale non dovrà superare i costi necessari per la gestione efficiente dei rifiuti e favorirà l’innovazione verso modelli di economia circolare.

Ecco il comunicato stampa del Ministero

Tessile/Moda: MASE, per sostenibilità e minore impatto su ambiente arriva la responsabilità estesa del produttore 

Lo schema di decreto ora in consultazione: individua adempimenti nella filiera dei prodotti tessili di abbigliamento, calzature, accessori, pelletteria e tessili per la casa. Il Ministro Pichetto: “Obiettivo è affermare una nostra eccellenza, a tutela ambiente e contro illegalità”  

Roma, 2 febbraio 2023 – Per la filiera del tessile è in arrivo un provvedimento che istituisce la responsabilità estesa del produttore, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità dei prodotti e la riduzione degli impatti sull’ambiente. Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di concerto con il Ministro delle Imprese e del “Made in Italy”, ha infatti predisposto uno schema di decreto che, in coerenza con la “Strategia nazionale per l’Economia circolare”, introduce alcune importanti novità per la filiera dei prodotti tessili di abbigliamento, calzature, accessori, pelletteria e tessili per la casa. Sul testo è stata avviata una consultazione degli stakeholder principali, che terminerà il 3 marzo.

“Nel tessile – spiega il Ministro Gilberto Pichetto – l’Italia esprime da sempre una straordinaria eccellenza, fatta di piccole e medie imprese di altissima qualità: è il motivo per cui abbiamo il dovere di costruire, con il contributo irrinunciabile di chi opera in questo mondo, un sistema che valorizzi l’eco-innovazione e ci aiuti ad affermare la centralità di chi produce nel rispetto della legge e dell’ambiente, fermando quegli smaltimenti incontrollati di rifiuti tessiliche nascondono una filiera dell’illegalità a danno dell’imprenditoria onesta”.

Il regime di responsabilità estesa prevede che il produttore si faccia carico “del finanziamento e della organizzazione della raccolta, dell’avvio a preparazione per il riutilizzo, riciclaggio e recupero dei rifiuti derivanti dai prodotti tessili”. Il produttore potrà adempiere agli obblighi mediante la costituzione di un sistema di gestione “in forma collettiva o individuale”. Lo stesso produttore assicura idonei mezzi finanziari e organizzativi per realizzare una “capillare rete di raccolta de rifiuti tessili sul tutto il territorio nazionale”, attraverso i sistemi di gestione e in accordo con gli Enti d’ambito, così come “lo sviluppo di sistemi di raccolta selettivi per incrementare la qualità delle frazioni tessili”. Il versamento di un “contributo ambientale”, “non dovrà superare i costi necessari per fornire il servizio di gestione dei rifiuti in modo efficiente e dovrà favorire l’innovazione orientata verso modelli di economia circolare”.

Tra gli obiettivi centrali del decreto c’è la sostenibilità del prodotto, nonché “una progettazione degli stessi e dei loro componenti volta a ridurre gli impatti ambientali e la generazione dei rifiuti”. Per questo, è chiesto al produttore di sviluppare, produrre, commercializzare prodotti “adatti al riutilizzo e alla riparazione, contenenti materiali riciclati, tecnicamente durevoli e facilmente riparabili”, internalizzando “i principi e i modelli economici improntati alla circolarità”.  

 Quali misure di “eco-progettazione”, sono citate l’impiego di fibre tessili e materiali naturali biocompatibili, l’eliminazione di componenti e sostanze pericolose anche con riferimento alle microplastiche rilasciate nell’ambiente, la riduzione di difetti di qualità che portino il consumatore a disfarsene, ma anche l’impiego di tecniche di mischia delle fibre e di tessuti che favoriscano adattabilità a usi multipli e riparabilità. Nel testo si fa inoltre ricevimento alla ricerca, allo sviluppo e all’utilizzo di tecnologie avanzate per la cernita di fibre provenienti dal trattamento dei rifiuti e per il riciclaggio, così come a un sistema di “etichettatura digitale” che descriva caratteristiche e composizione fibrosa, indicando parti non tessili di origine animale.  

Per raggiungere gli obiettivi fissati e per garantire il necessario coordinamento dell’attività di raccolta differenziata, viene inoltre istituito il CORIT, Centro di Coordinamento per il Riciclo dei Tessili, costituito da tutti i sistemi individuali e collettivi di gestione riconosciuti dal Ministero.

 

E-cology.it