Dal 17 ottobre, il palco del Teatro Albertino di Roma si accenderà con le atmosfere retrò e le musiche coinvolgenti di “Bar da Mù“, lo spettacolo musicale originale scritto da Martina Ferrazzano, Raffaele Fracchiolla e Marianna Ferrazzano e interpretato dal Gruppo Teatrale de’ “I SognAttori” di San Giuda Taddeo. Il musical andrà in scena per due weekend consecutivi: 17-18-19 e 24-25 ottobre.
Ambientato nella Roma degli anni Trenta, lo spettacolo trasporta il pubblico sulle rive del Tevere all’interno del “Bar da Mù” che, gestito dall’energica Claudia, è un vero e proprio rifugio per anime in cerca di una seconda possibilità. Qui si intrecciano le vite di vari personaggi, tra cui quella di Cesco, un ragazzo dal cuore spezzato che spera di ricominciare. Il destino, però, lo mette di fronte al suo passato: proprio al bancone del bar incontra Marzia, la donna che anni prima lo aveva abbandonato senza una spiegazione e che ora è promessa sposa del temuto boss del quartiere.
A rendere ancora più coinvolgente l’atmosfera contribuisce una colonna sonora d’eccezione, con brani di artisti come Mannarino, Vinicio Capossela e Fred Buscaglione. Tutte le musiche, ri-arrangiate per l’occasionee cantate dal vivo, creano un tappeto sonoro che fonde la tradizione cantautorale italiana con l’energia del musical.
La messa in scena è arricchita dalle scenografie a cura di Marianna Ferrazzano e Raffaele Fracchiolla, che ricostruiscono un angolo di Roma sparita, e dalle coreografie di Marianna Ferrazzano, che animano i momenti corali dello spettacolo.
Trama e ambientazione di “Bar da Mù”
Il musical “Bar da Mù” è una commedia leggera e adatta a tutta la famiglia, in cui si ride e ci si commuove, grazie alla capacità di trattare temi dal forte impatto sociale e decisamente attuali. Scena dopo scena, i personaggi rivelano infatti le loro storie, facendo emergere questioni come l’usura e la violenza di genere. Lo spettacolo esplora in particolare diverse storie femminili, mostrando percorsi di quotidiana sopraffazione ma anche di coraggiosa consapevolezza e liberazione.
Lo spettacolo usa l’ambientazione storica e l’atmosfera della Roma anni Trenta per affrontare quindi temi attualissimi, dimostrando come le radici della violenza di genere e degli stereotipi siano profonde. È un invito, offerto con la leggerezza del musical e la sua capacità di parlare a tutte le generazioni, a diventare più consapevoli e a sentirsi parte di un cambiamento necessario.
“Abbiamo voluto usare il linguaggio coinvolgente e leggero della commedia musicale per dare voce a storie complesse e necessarie”, dichiarano i registi e autori del musical, Martina Ferrazzano e Raffaele Fracchiolla. “In ‘Bar da Mù’, la musica e la narrazione si fondono per esplorare la resilienza umana, dimostrando come la solidarietà e l’unione possano diventare strumenti concreti per affrontare le avversità e costruire un futuro di speranza”.
Una produzione che si inserisce perfettamente nella vocazione del Gruppo Teatrale “I SognAttori” di San Giuda Taddeo. Nato nel 2011 nel quartiere Colli Albani di Roma dalla passione di Raffaele Fracchiolla e delle sorelle Martina e Marianna Ferrazzano, il gruppo (oggi composto da 17 artisti tra i 16 e i 45 anni) ha da sempre la missione di usare il linguaggio teatrale come veicolo per trasmettere messaggi importanti. Ogni spettacolo è un’occasione per affrontare temi sociali e attuali, per far sì che il teatro diventi un’occasione di riflessione e consapevolezza: da “Figli di Giuda” dedicato agli invisibili e ai senza fissa dimora arrivato sul palco del Brancaccio, al musical “La Macchina dei sogni“, portato in scena all’Ambra Jovinelli per raccontare il dramma del gioco d’azzardo, fino alla violenza di genere in “Bar da Mù“.
A testimonianza di questo impegno, il ricavato dello spettacolo “Bar da Mù” sarà interamente devoluto in beneficenza per sostenere le attività della parrocchia di San Giuda Taddeo di Roma.

Informazioni: luogo, date e orari
Teatro Albertino – Via Amedeo Crivellucci 3A – Metro A Colli Albani
- 17-18 ottobre ore 20.45
- 19 ottobre ore 17.45
- 24-25 ottobre ore 20.45
Biglietti: intero 10€; ridotto 5€ (bambini fino a 10 anni)
Fonte: comunicato stampa
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.