Arte e cultura: ville, castelli e dimore storiche da non perdere in Veneto

Esterno villa roberti a brugine, padova

Una vacanza nella bellezza e nella storia, nello charme e nella natura. Ma soprattutto nell’arte e nella cultura. È questa la proposta di Ville Castelli Dimore: un itinerario alla scoperta del fascino senza tempo del Veneto, con una particolare attenzione al patrimonio artistico delle dimore storiche che arricchiscono il territorio, sia in centro città che nei piccoli borghi.

Architetture monumentali e atmosfere suggestive trasformano il soggiorno in un’esperienza unica ed esclusiva.

Viaggio nell’arte e nella storia in Veneto

Padova, detta anche Urbs picta grazie al ciclo di affreschi del XIV secolo, Patrimonio Mondiale dell’Unesco, è la prima tappa dell’itinerario culturale proposto da Ville Castelli Dimore.

Palazzo Mantua Benavides

A pochi passi dalla Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto, sorge infatti Palazzo Mantua Benavides, un’antica dimora nobiliare del Cinquecento. Marco Mantua Benavides, stimato giurista, era anche un grande estimatore dell’arte, tanto da commissionare a Bartolomeo Ammannati alcuni elementi architettonici che caratterizzano ancora oggi la proprietà, tra cui anche la maestosa statua di Ercole posizionata nel cortile.

Un’atmosfera di pace ed eleganza in centro città, ma anche un viaggio nella storia. Il palazzo mette a disposizione infatti alcune suite di charme, ognuna con arredi unici e preziosi, e raffinati appartamenti attrezzati con tutti i comfort, dove trascorrere una vacanza all’insegna dell’arte e della bellezza.

Villa Roberti

La pittura rinascimentale è protagonista anche a Villa Roberti, a una ventina di chilometri, meta ideale per una visita in giornata. Situata a Brugine in provincia di Padova, questa villa cinquecentesca permette di apprezzare in particolare gli affreschi di Giambattista Zelotti e Paolo Veronese che impreziosiscono il salone principale. 

Castello del Catajo e Castello di San Pelagio

L’arte e lo stile di Giovanni Battista Zelotti si ritrova anche nei sei magnifici saloni, completamente affrescati, che compongono il piano nobile dell’affascinante Castello del Catajo di Battaglia Terme (Pd). Da visitare in zona, anche il Castello di San Pelagio a Due Carrare, che ospita il Museo del Volo in memoria del volo su Vienna di Gabriele d’Annunzio, che qui ha dimorato.

Villa Emo Capodilista

Tappa obbligata Villa Emo Capodilista a Selvazzano Dentro (PD), altro gioiello dei Colli Euganei, progettata e affrescata da Dario Varotari, allievo del Veronese. Qui l’arte incontra il sapore, grazie alle degustazioni dell’ottimo vino della storica cantina La Montecchia.

Palazzo Mantua Benavides Padova

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), default quality

Dormire sotto gli affreschi di Giandomenico Tiepolo

L’itinerario veneto di Ville Castelli Dimore nella cultura, nell’arte e nella bellezza prosegue verso Vicenzala città del Palladio che qui ha realizzato alcuni dei suoi capolavori, tra cui il bellissimo Teatro Olimpico.

Villa Valmarana ai Nani

Alle porte della città si trova la settecentesca Villa Valmarana ai Nani che offre agli amanti dell’arte un’esperienza esclusiva: dormire sotto i magnifici affreschi di Giandomenico Tiepolo. La villa custodisce infatti al suo interno uno dei più importanti cicli pittorici del ‘700 affrescati da due dei maggiori artisti dell’epoca: Giambattista Tiepolo e il figlio Giandomenico.

La Sala delle Cineserie, con il suo accogliente salotto e bagno privato, è a disposizione per una notte con prima colazione. Per chi desidera rimanere in città per più notti, la Villa mette a disposizione un appartamento situato nell’antico granaio della Foresteria: uno spazio dotato di ogni comfort.

Castello di Thiene

Da qui, a una ventina di chilometri si trova il Castello di Thiene, prestigiosa dimora quattrocentesca visitabile autonomamente o con guida con il supporto di un percorso fruibile tramite il proprio smartphone.

Villa di Montruglio

A Barbarano Mossano (Vi), su di una collina circondata dai Colli Berici sorge Villa di Montruglio, iniziata da Antonio Pizzocaro intorno al 1680 e completata, tra la fine del Seicento e i primi del Settecento, dall’architetto Francesco Antonio Muttoni con evidenti influenze palladiane.

Villa Valmarana ai Nani vicenza

Tra i borghi più belli d’Italia

L’itinerario culturale di Ville Castelli Dimore non si limita alle città, ma spazia anche tra i borghi che nascondono piccoli tesori da scoprire. Tra le dolci pendici delle Colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, patrimonio mondiale dell’Unesco, ad esempio, si trova Cison di Valmarino, uno dei borghi più belli d’Italia. E proprio qui, nella piazza centrale, sorge Villa Marcello Marinelli.

Villa Marcello Marinelli

La dimora fu eretta tra il XII e il XV secolo e oggi domina con la sua eleganza il borgo che la ospita, avvolta dalla pace che contraddistingue questi luoghi. Villa Marcello Marinelli dispone di eleganti camere, suite e appartamenti, con vista suggestiva sulla piazza centrale del borgo, oppure sulla corte interna, bellissima e segreta, o ancora sulle colline circostanti e il vicino castello. La permanenza degli ospiti è allietata dalla degustazione degli ottimi vini del territorio.

CastelBrando

A pochi minuti dalla villa, si trova l’imponente CastelBrando, immerso in 50 ettari di parco. All’interno si può visitare la Chiesetta di San Martino, prenotare una cena esclusiva sulla terrazza panoramica. Chi ha più tempo può dedicarsi una giornata di completo relax nella Princess SPA di 2.000 mq, tra piscina, area sauna e una suggestiva Private Spa.

Ville Castelli Dimore, soggiorni esclusivi nella bellezza 

Eleganti ville immerse nel verde, imponenti castelli testimoni della storia e affascinanti dimore antiche. Sono le residenze esclusive che danno vita a Ville Castelli Dimore, progetto nato nel 2023 per far conoscere questi autentici gioielli custoditi nel territorio veneto. 35 location perfette dove trascorrere vacanze indimenticabili, esperienze speciali ed eventi esclusivi per vivere il fascino senza tempo di residenze raffinate e di charme.

Fonte: comunicato stampa

E-cology.it