Cities go circular, la conferenza internazionale il 5 novembre a Ecomondo 2025

I centri urbani sono sempre più al centro della transizione verso l’economia circolare. Come ripensare la città per eliminare gli sprechi, ottimizzare l’uso delle risorse e costruire nuovi modelli di convivenza sostenibile? Se ne parlerà alla conferenza internazionale CITIES GO CIRCULAR – Practices, trends, ideas: the role of systemic design, organizzata da ISIA Roma Design in collaborazione con EconomiaCircolare.com, in programma mercoledì 5 novembre 2025 dalle 9.30 alle 13.00 presso l’Agorà Malatesta (Padiglione D7) di Ecomondo – Fiera di Rimini.

La conferenza, organizzata nell’ambito del progetto PNRR “Creative competencies for the social change: tradition and future of Made in Italy”, mira a individuare i driver progettuali e normativi per promuovere e diffondere le città circolari: sistemi complessi che integrano economia, ambiente e società, creando un futuro più sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale.

Un’occasione per riflettere sul ruolo del design nella trasformazione urbana e nello sviluppo di strategie di adattamento ai cambiamenti climatici.

economia circolare rifiuti

Il programma di “Cities go circular”

Saluti istituzionali

  • Sen. Alessandra Gallone, Consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca
  • Prof.ssa Giovanna Cassese, Presidente del CNAM e Presidente ISIA Roma Design
  • Dr. Mauro delle Fratte, Exhibition Manager Ecomondo
  • Prof. Tommaso Salvatori, Direttore ISIA Roma/Pordenone e Presidente della Conferenza dei Direttori e dei Presidenti ISIA

Proiezione

Video estratto dal documentario “Architecton” di Victor Kossakovskyi

Lectio magistralis

  • Michele De Lucchi, architetto e fondatore AMDL CIRCLE
  • Prof.ssa Maria Sanchez, Coordinatrice del Corso di Laurea in Design, Universidad Austral (Buenos Aires, Argentina)
  • Dr. Carolina Innella, Ricercatrice ENEA
  • Dr. Vittoria Moccagatta, Dottoranda ISIA Roma Design e giornalista EconomiaCircolare.com

Buone pratiche

  • Dr. Erica Locatelli, Circular Economy Expert, ICLEI Europe
  • Prof.ssa Maria Concetta Cossa, Direttore ISIA Faenza
  • Prof. Simone Paternich, Responsabile R&D ISIA Firenze
  • Dr. Andrea Ciliberti, Co-fondatore di Bcode
  • Dr. Mauro Tricotti, Project sales manager Rockwool Italia
  • Prof. Marco Pietrosante, Vicedirettore ISIA Roma Design

Tavola rotonda

  • Dr. Carmelina Cicchiello, ANCI
  • Dr. Gianluca Di Giulio, Responsabile Relazioni Istituzionali ed Esterne, Studi e Statistiche, Accredia
  • Dr. Giorgio Nanni, Responsabile Ambiente ed Energia, Legacoop
  • Prof. Stefano Pratesi, Professore ISIA Roma Design
  • Dr. Oriana Romano, Head of Unit, Water Governance and Circular Economy, Urban Policies, and Sustainable Development Division, OECD Centre for Entrepreneurship, SMEs, Regions and Cities

Modera: Raffaele Lupoli, Direttore Responsabile di EconomiaCircolare.com

La transizione ecologica non può prescindere dalla conoscenza, dalla creatività e dalla capacità di progettare il cambiamento – ha dichiarato la Sen. Maria Alessandra Gallone, Consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca. – Le città circolari sono il frutto di una visione sistemica che integra ambiente, economia e società, e rappresentano un laboratorio ideale per coniugare design, sostenibilità e inclusione sociale. Il Ministero dell’Università e della Ricerca, attraverso i fondi del PNRR, ha fortemente creduto nel progetto ‘Creative competencies for the social change: tradition and future of Made in Italy’ proprio perché coniuga la tradizione progettuale italiana con le nuove sfide ambientali e sociali. Oggi più che mai serve un design che non si limiti a produrre oggetti, ma che generi valore pubblico: nei territori, nei processi educativi, nei servizi alle persone. Ringrazio ISIA Roma Design, EconomiaCircolare.com e tutti i partner coinvolti per aver costruito questo importante momento di confronto all’interno di Ecomondo, piattaforma strategica per disegnare insieme un futuro dove bellezza, funzionalità e responsabilità ambientale possano davvero camminare insieme”.

A sottolineare il valore scientifico e istituzionale dell’iniziativa, anche le parole della Prof.ssa Giovanna Cassese, Presidente del CNAM e di ISIA Roma Design: “La presenza di ISIA Roma Design a Ecomondo con questo convegno internazionale rappresenta per noi un momento di grande significato istituzionale e scientifico. Portare all’attenzione della comunità internazionale temi strategici come le circular cities significa non solo fare il punto sullo stato dell’arte della ricerca e delle politiche urbane sostenibili, ma anche creare una rete virtuosa tra istituzioni, mondo della ricerca e attori del cambiamento. Il progetto PNRR ‘Creative competencies for the social change: tradition and future of Made in Italy’, nell’ambito del quale si colloca questo incontro, ha costituito per noi una grande opportunità per consolidare e sviluppare la ricerca su questi temi cruciali per il futuro del Paese e identitari per gli ISIA. Siamo anche particolarmente orgogliosi di dare voce ai risultati delle ricerche dei nostri dottorandi sulla sostenibilità, un ambito che ISIA Roma coltiva da molti anni con convinzione e rigore. Il nostro approccio si fonda sulla logica del design sistemico: solo attraverso una visione multidisciplinare possiamo affrontare efficacemente la complessità della società contemporanea, gestire la transizione urbana e progettare città che siano non solo circolari, ma anche eque e inclusive. Il design, in questa prospettiva, diventa strumento di innovazione sociale e ambientale, capace di integrare economia, ambiente e comunità per costruire un futuro davvero sostenibile.

Fonte: comunicato stampa

E-cology.it