L’estate 2025 trasforma Vienna in un magnifico palcoscenico a cielo aperto, un invito irresistibile a scoprire ogni suo angolo. La capitale austriaca si accende con un’energia vibrante, offrendo un ventaglio di esperienze uniche per ogni tipo di viaggiatore. Immaginate di passeggiare tra i profumi dei mercati locali, di rilassarvi con un picnic nei parchi o di avventurarvi in percorsi di trekking su sentieri panoramici che dominano la città.
Le giornate, poi, si animano con festival musicali che spaziano tra i generi e serate magiche con il cinema sotto le stelle. Per chi cerca refrigerio, le rive del Danubio offrono oasi di pace e divertimento, ideali per le famiglie e per chiunque voglia sfuggire al caldo estivo. Che siate viaggiatori indipendenti, amanti della cultura o famiglie pronte a creare nuovi ricordi, Vienna regala un programma estivo ricco e variegato. Ecco alcuni consigli.
Musica, cabaret e teatro all’aria aperta
Le sere estive di Vienna si animano con eventi teatrali, musicali e culturali di ogni tipo: si parte il 26 giugno, fino al 10 agosto, con il festival open air gratuito Kultursommer Wien, un programma che prevede eventi e concerti, danza, teatro, performance e letteratura, e molto altro ancora. Per gli amanti della lirica, dall’1 al 19 luglio l’Heumarkt di Vienna si trasforma in una straordinaria arena operistica, durante la quale sarà messa in scena La Traviata di Giuseppe Verdi, eseguita nella versione originale italiana. Da segnare in agenda anche il Popfest Wien, dal 24 al 27 luglio, dedicato a chi ama la musica contemporanea: 50 performance a ingresso gratuito in Karlsplatz e dintorni. E poi c’è l’evento clou dell’anno per i fan del ballo: ImPulsTanz, il più grande festival di danza d’Europa, che si tiene in diverse zone della città e riunisce la scena internazionale della danza dal 10 luglio al 10 agosto. Oltre a un parterre con grandi nomi della danza contemporanea, il programma invita tutti a partecipare ad oltre 200 corsi: balletto, jazz, voguing, danza moderna, hip hop e molto altro ancora.

Picnic nei parchi viennesi
I tanti parchi di Vienna sono l’ideale per un picnic rilassante in famiglia: dallo Stadtpark, che ospita la celebre statua dorata di Johann Strauss – protagonista del 2025, anno in cui si celebra il 200° anniversario della sua nascita – al Burggarten circondato dallo sfarzo imperiale, fino al Türkenschanzpark, una tappa obbligata per gli amanti della natura. Anche l’Isola del Danubio è una zona molto apprezzata: ampi spazi all’ombra degli alberi consentono di trascorrere una giornata rilassante nella natura. Qui l’area del Vecchio Danubio regala un’atmosfera davvero romantica, e il ristorante “La Crêperie” propone l’opzione di cestini da picnic da asporto. Dopo pranzo, ci si può godere un giro con la barca a remi per godersi il tramonto sull’acqua.

Cultura e Summer Vibes al Film Festival
Da 35 anni un classico tra i festival estivi viennesi: per 65 giorni il Rathausplatz, nel cuore di Vienna, torna a essere un luogo di incontro e di eventi all’aperto. Il Film Festival, che si svolge dal 28 giugno al 31 agosto, è la più grande kermesse culturale e gastronomica all’aperto d’Europa: qui ogni sera si alterna musica lirica, classica, pop e rock, oltre a un’ampia offerta di piatti internazionali: couscous, curry, wurstel, pasta, salmoni teriyaki, dolci e bevande varie. L’ingresso è sempre gratuito e la prenotazione non è necessaria, ma è consigliabile arrivare presto per trovare posto sia a sedere che per cenare.
Pedalando tra parchi e musei
Con oltre 1.600 chilometri di piste ciclabili, Vienna è una meta ideale da scoprire in bicicletta: per esempio, uno dei percorsi urbani più panoramici segue la Ringstrasse, che circonda il centro storico: partendo dalla statua dorata di Johann Strauss nello Stadtpark, si passa davanti all’Opera di Stato, al Palazzo Imperiale e al Kunsthistorisches Museum, al Naturhistorisches Museum, per poi arrivare al Municipio, al Burgtheater e all’Università. Un’aggiunta recente alla rete ciclabile della città è Argentinier Strasse, precedentemente dedicata alle auto e ora ristrutturata per dare priorità alla mobilità sostenibile. Il nuovo layout presenta un’ampia corsia dedicata alle bici e un marciapiede pedonale. Per chi è invece alla ricerca di un percorso più impegnativo, la famosa ciclabile del Danubio, uno dei sentieri a lunga percorrenza più belli d’Europa, collega Vienna a Passau e arriva fino al Mar Nero. Da ovest di Vienna, si prosegue attraverso l’Isola del Danubio e nel Parco Nazionale Donau-Auen. Il Lobau, parte di questo parco, è una zona protetta ricca di fauna selvatica come castori, martin pescatori e persino aquile di mare, ed è una delle più grandi aree golenali preservate dell’Europa centrale.
Trekking tra gli Heurigen
Infine, per gli amanti del trekking, Vienna offre oltre 240 chilometri di sentieri escursionistici segnalati e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. I City Hiking Trails (sentieri cittadini) propongono itinerari per ogni livello, da semplici passeggiate nei parchi cittadini fino a percorsi collinari che attraversano vigneti, boschi e punti panoramici mozzafiato. Tra i più popolari c’è il sentiero Rundumadum, un anello di circa 120 km che circonda tutta la città e può essere suddiviso in tappe giornaliere, e il percorso che conduce al Kahlenberg, da cui ammirare una spettacolare vista su Vienna e sul Danubio. Lungo il cammino, è possibile fermarsi nei tradizionali Heuriger, le tipiche osterie viennesi, per una pausa a base di vino locale e cucina genuina. Anche le zone protette come il Parco Nazionale Donau-Auen, che si estende a est della città lungo il Danubio, offrono sentieri immersi in una natura selvaggia e incontaminata, popolata da castori, aironi, martin pescatori e aquile di mare.

Fonte: comunicato stampa
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.