Quando l’immaginario collettivo internazionale pensa al Messico, le prime immagini che affiorano sono quasi sempre le stesse: la musica dei mariachi, il gusto inconfondibile della tequila e le audaci esibizioni dei charros a cavallo. Pochi sanno, però, che tutti questi simboli iconici, questa essenza della “messicanità”, hanno un’unica, precisa culla: lo stato di Jalisco.
Situato nella parte occidentale del paese e affacciato sull’Oceano Pacifico, Jalisco non è solo una delle tante destinazioni turistiche del Messico; è il luogo dove l’identità culturale della nazione è stata forgiata e continua a vivere con orgoglio. Ma cosa rende Jalisco “lo stato più messicano”?
La culla dell’identità messicana
Visitare Jalisco significa immergersi nelle radici stesse della cultura messicana. Tre delle sue espressioni più famose e amate nel mondo sono nate qui.
- La tequila: molto più di un semplice distillato, la tequila è un’istituzione culturale ed economica. Il suo nome deriva dalla città di Tequila, un Pueblo Mágico incastonato tra i campi blu dell’agave tequilana. L’intero paesaggio agavero e le antiche distillerie della regione sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Un viaggio qui offre la possibilità di visitare le distillerie storiche, scoprire il meticoloso processo di produzione e, naturalmente, partecipare a degustazioni che svelano la complessità di questo spirito.
- I mariachi: la colonna sonora del Messico, con i suoi musicisti vestiti negli eleganti trajes de charro, ha origine proprio a Jalisco. Questa musica, che unisce corde, trombe e voci appassionate, accompagna ogni momento significativo della vita messicana, dalle feste alle serenate. Ascoltare un’esibizione dal vivo a Guadalajara, magari in Plaza de los Mariachis, è un’esperienza culturale profonda e indimenticabile.
- La charrería: considerato lo sport nazionale del Messico, la charrería è un’affascinante disciplina equestre che celebra le abilità dei charros (cowboy messicani). Più che una semplice competizione, è una festa di tradizione, abilità e orgoglio, con radici profonde nella vita rurale di Jalisco.

Un viaggio tra città, Pueblos Mágicos e natura incontaminata
L’offerta di Jalisco è straordinariamente diversificata e va ben oltre i suoi simboli culturali. È un mosaico di paesaggi che spaziano da metropoli a coste selvagge, da laghi maestosi a montagne boscose.
Guadalajara
La capitale dello stato e la seconda città più grande del Messico è un centro culturale effervescente. Il suo centro storico è un gioiello di architettura coloniale, con piazze animate, la maestosa Cattedrale e l’imponente Teatro Degollado. Da non perdere è l’Hospicio Cabañas, un altro sito UNESCO, che custodisce i potenti e commoventi murales di José Clemente Orozco, uno dei più grandi muralisti messicani. La città è anche sede di importanti eventi internazionali, come la Fiera del Libro e il Festival del Cinema.
Pueblos Mágicos
Jalisco vanta ben dodici Pueblos Mágicos, borghi che si distinguono per la loro bellezza, storia e tradizioni. Tra questi spiccano Tlaquepaque, un sobborgo artistico di Guadalajara famoso per le sue gallerie d’arte e le botteghe di ceramica, e la già citata Tequila, cuore della produzione del distillato.
La costa del Pacifico
La costa di Jalisco, lunga 384 km, offre due esperienze balneari complementari.
- Puerto Vallarta: un tempo villaggio di pescatori, oggi è una delle destinazioni balneari più rinomate del Pacifico. Incastonata tra le acque cristalline della Bahía de Banderas e la giungla della Sierra Madre, unisce spiagge rilassanti, una vivace scena artistica e gastronomica, e un’ampia offerta di sport acquatici. È anche un importante porto per le navi da crociera.
- Costalegre: situata tra Puerto Vallarta e Manzanillo, questa regione è una delle gemme nascoste del Messico. Caratterizzata da spiagge appartate, riserve naturali e resort di lusso eco-sostenibili, offre un’alternativa autentica e incontaminata al turismo di massa.

Tesori nascosti e meraviglie naturali
- Lago di Chapala: è il lago d’acqua dolce più grande del Messico, un luogo perfetto per godersi tramonti spettacolari e praticare attività all’aria aperta. Il villaggio di Ajijic, sulle sue sponde, è un altro Pueblo Mágico amato da artisti e pensionati stranieri.
- Guachimontones: una delle scoperte archeologiche più sorprendenti del Messico. Questo sito, patrimonio UNESCO, è caratterizzato da piramidi circolari a gradoni, uniche nel loro genere, che testimoniano una civiltà complessa e distinta da quelle Maya o Azteca.
Una strategia per il futuro: oltre la riviera Maya
Il Messico e Jalisco stanno investendo in una strategia integrata per mostrare al mondo un volto diverso e complementare del paese. L’obiettivo è posizionare Jalisco come una destinazione completa, capace di attrarre non solo per il mare, ma per la sua profondità culturale, la sua ricchezza gastronomica (con tour dedicati a tequila, raicilla, birra, caffè e taco) e le sue opportunità di avventura.
Gli investimenti sono concreti:
- Infrastrutture: Jalisco conta circa 2.700 strutture ricettive con oltre 80.000 camere, una capillare rete stradale (come la nuova autostrada Guadalajara-Puerto Vallarta) e due aeroporti internazionali.
- Connettività aerea: la reintroduzione del volo diretto Roma-Città del Messico di Aeromexico è un elemento chiave per facilitare l’arrivo dei turisti italiani, con stime che prevedono circa 180.000 passeggeri dall’Italia entro la fine del 2025.
- Eventi mondiali: la Coppa del Mondo FIFA 2026, che vedrà Guadalajara tra le città ospitanti, rappresenta un’enorme opportunità per attrarre visitatori e mostrare l’ospitalità e l’offerta turistica della regione.

Un viaggio a Jalisco non è semplicemente una vacanza. È un’immersione totale nella cultura, nei sapori e nei suoni che definiscono il Messico. È qui che si può comprendere perché il paese è molto più di una spiaggia paradisiaca. È qui, tra i campi di agave, le note di un mariachi e i colori di un mercato coloniale, che si scopre il vero, pulsante cuore messicano.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.