Come si relaziona l’arte rinascimentale di Piero della Francesca con la visione cinematografica pasoliniana? La risposta arriva grazie al progetto “Da Piero a Pier Paolo”, un percorso originale ideato da Alessandro Perrella in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini.
La mostra si terrà a Roma dal 3 al 13 novembre 2025 presso Villa Altieri (fermata Metro A “Manzoni”) ed esporrà in via straordinaria fotografie dei costumi originali del film “Il Vangelo secondo Matteo”, ispirati agli affreschi della “Leggenda della Vera Croce”. Completano il percorso le foto di scene del film, concesse dalla Cineteca di Bologna.
Il legame tra Pasolini e l’arte nasce dai suoi studi con Roberto Longhi e si riflette nel suo cinema, in cui emergono riferimenti visivi colti e profondi. Ne è esempio la figura della Madonna del Parto, che ispira la Maria del Vangelo, giovane, popolare e al tempo stesso regale.
Anche i copricapo geometrici indossati dai sacerdoti nel film richiamano direttamente quelli degli affreschi di Piero, confermando l’influenza visiva e simbolica dell’arte rinascimentale sulla poetica pasoliniana.
Un omaggio potente e suggestivo a due grandi interpreti del reale e del sacro.
Il 3 novembre alle ore 17.00 – presso Villa Altieri, in Viale Manzoni 47 – si tiene il vernissage e la proiezione del documentario.

Fonte: comunicato stampa


Devi effettuare l'accesso per postare un commento.