Guida completa ai luoghi e set di Harry Potter, da Londra alle Highlands scozzesi

Guida ai set e location di harry potter Inghilterra, Galles, Scozia, Irlanda

Per chi è cresciuto sognando di ricevere una lettera da Hogwarts, la magia non è confinata solo tra le pagine dei libri o nelle scene dei film. Esiste un filo invisibile che lega il mondo creato da J.K. Rowling a luoghi reali, carichi di storia e fascino, sparsi per tutto il Regno Unito e l’Irlanda. Visitando queste mete camminerete letteralmente dentro la saga, riconoscendo scorci, atmosfere e dettagli che hanno dato vita a uno degli universi fantastici più amati di sempre.

Il periodo autunnale, in particolare nelle giornate che precedono Halloween, con le sue atmosfere cupe e misteriose e i colori caldi tipici della stagione, aggiunge un tocco in più a un viaggio del genere, ma queste destinazioni possono offrire un’esperienza “incantata” durante tutto l’anno. Ispirate da una comunicazione di Hellotickets, vi raccontiamo le mete imperdibili per un weekend lungo o un viaggio on the road da veri maghi sulle tracce del maghetto più famoso del mondo: Harry Potter. Non mancano, ovviamente, alcune curiosità per i fan più attenti sia della serie di romanzi che dei film.

Londra, il cuore pulsante della magia

binario 9¾ harry potter king's crossOgni viaggio nel mondo di Harry Potter non può che iniziare da qui, nella città dove tutta la storia è ambientata: Londra. Il punto di partenza è, ovviamente, la stazione di King’s Cross, dove è possibile scattare una foto al famoso binario 9¾, con tanto di carrello che scompare magicamente nel muro. Il “vero” binario 9¾, utilizzato come set nei film, si nasconde proprio tra i binari della stazione, accessibile solo obliterando un biglietto per partire.

Chi non ricorda, poi, la scena in cui Harry scopre di poter parlare con i serpenti nelle prime scene di Harry Potter e la Pietra Filosofale? Quella sequenza è stata girata nella Reptile House dello Zoo di Londra. In Harry Potter e il Principe Mezzosangue, il Millennium Bridge viene invece distrutto dai Mangiamorte, mentre in Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1, è proprio tra le luci abbaglianti di Piccadilly Circus che Harry, Ron e Hermione si materializzano per sfuggire all’attacco dei Mangiamorte. L’interno della Gringott, la banca dei maghi, è stato girato nell’Australia House.

Ma la vera magia si nasconde tra le sue strade e vicoli. Passeggiando per Leadenhall Market, un elegante mercato coperto di epoca vittoriana, vi ritroverete davanti all’ingresso del Paiolo Magico (nella realtà un ottico). Poco distante, le stradine strette e piene di librerie antiche come Cecil Court e Goodwin’s Court sono considerate le principali fonti di ispirazione dell’autrice per la creazione di Diagon Alley. E per i fan più devoti, una visita a Claremont Square nel quartiere di Islington è d’obbligo: le sue case a schiera sono state la location per il numero 12 di Grimmauld Place, la casa di Sirius Black e quartier generale dell’Ordine della Fenice.

Millennium Bridge londra

Millennium Bridge

Warner Bros. Studio Tour London – The Making of Harry Potter

Naturalmente, l’esperienza definitiva per i fan di Harry Potter è la visita al Warner Bros. Studio Tour London – The Making of Harry Potter. Qui è possibile camminare tra i set originali, ammirando la maestosità della Sala Grande, esplorando la Foresta Proibita, affacciandosi nell’ufficio di Silente o passeggiando lungo i binari accanto all’Hogwarts Express. Durante l’autunno, l’evento speciale Dark Arts trasforma gli studios con zucche fluttuanti e la spaventosa presenza dei Mangiamorte, rendendo la visita ancora più suggestiva.

Warner Bros. Studio Tour London - The Making of Harry Potter

Edimburgo, dove la storia di Harry Potter ha preso vita

Con le sue strade acciottolate, i vicoli bui (chiamati closes) e un’architettura gotica che svetta verso il cielo, Edimburgo stessa sembra uscita da un libro di magia. È in questa città che J.K. Rowling ha scritto numerosi capitoli della saga, trovando ispirazione ad ogni angolo.

Greyfriars Kirkyard, Edimburgo

Greyfriars Kirkyard

La colorata e sinuosa Victoria Street, con i suoi negozietti su più livelli, è universalmente riconosciuta come il modello per Diagon Alley. Salendo verso il cimitero di Greyfriars Kirkyard, l’ispirazione si fa ancora più tangibile. Aggirandovi tra le antiche lapidi, potrete scovare nomi sorprendentemente familiari: una tomba riporta il nome di Thomas Riddell Esquire (il personaggio di Tom Riddle/Voldemort), un’altra quello del poeta William McGonagall (ispirazione per la Professoressa Minerva McGonagallMcGranitt in italiano) e persino quello della famiglia Moodie (Malocchio Moody).

Dal cimitero, inoltre, si ha una vista perfetta sulla George Heriot’s School, un imponente istituto con quattro torri e organizzato con un sistema di “case” per gli studenti, che molti ritengono sia stata la vera ispirazione letteraria per la scuola di Hogwarts. A completare questo viaggio letterario, una tappa al lussuoso Balmoral Hotel è quasi d’obbligo. È proprio qui, nella suite 552 – oggi trasformata in una suite a tema -, che J.K. Rowling ha completato la scrittura dell’ultimo libro della saga, Harry Potter e i Doni della Morte.

Oxford, la Hogwarts del mondo reale

Se Hogwarts esistesse nel nostro mondo, avrebbe senza dubbio l’aspetto dei college di Oxford. L’università più antica d’Inghilterra ha, infatti, prestato le sue magnifiche sale e i suoi chiostri a numerose scene dei film della saga cinematografica di Harry Potter.

Il Christ Church College è una tappa fondamentale. L’imponente scalinata in pietra è, ad esempio, il luogo esatto in cui la Professoressa McGranitt accoglie gli studenti del primo anno. La sua Great Hall, pur non essendo stata usata per le riprese, è stata il modello su cui è stata ricostruita in studio la Sala Grande di Hogwarts.

Bodleian Library, Oxford

Bodleian Library, Oxford

A pochi passi, la Bodleian Library è stata scelta per due location: la medievale Duke Humfrey’s Library è diventata la biblioteca di Hogwarts (inclusa la Sezione Proibita), mentre la Divinity School, con il suo spettacolare soffitto a volte, è stata trasformata nell’infermeria della scuola e nella sala per le prove del Ballo del Ceppo in Harry Potter e il Calice di Fuoco. Infine, non perdetevi i chiostri del New College, dove è stata girata, ad esempio, la scena in cui Draco Malfoy viene trasformato in un furetto da Malocchio Moody, sempre in Harry Potter e il Calice di Fuoco.

Le Highlands Scozzesi, paesaggi da incantesimo

L’immaginario di Harry Potter è indissolubilmente legato ai paesaggi selvaggi e mozzafiato della Scozia. Il simbolo per eccellenza di questo legame è il Viadotto di Glenfinnan, l’elegante ponte a 21 arcate su cui sfreccia l’Hogwarts Express. Assistere al passaggio del treno a vapore The Jacobite (quello vero usato nei film) che sbuffa tra la nebbia è un’emozione che riporta direttamente alle scene della saga.

Loch Eilt

Loch Eilt

Ma le Highlands offrono molto di più. Il lago Loch Shiel, visibile dal viadotto, è stato utilizzato come location per il Lago Nero di Hogwarts. La valle di Glencoe, con le sue montagne imponenti e i suoi cieli drammatici, ha fatto da sfondo a numerose scene esterne, inclusa la costruzione del set per la capanna di Hagrid. Anche le cascate Steall Falls, vicino a Fort William, sono riconoscibili come uno degli sfondi delle sfide del Torneo Tremaghi.

Chiudiamo con il piccolo isolotto di Eilean na Moine, situato nel Loch Eilt, che è stato scelto come luogo di sepoltura di Albus Silente e, successivamente, come teatro del furto della Bacchetta di Sambuco da parte di Voldemort. Un viaggio qui è un’immersione totale nella natura magica e incontaminata che circonda la scuola.

La magia nei piccoli borghi del Regno Unito

La magia dei film di Harry Potter è diffusa in tutto il Regno Unito. Il Castello di Alnwick, nel Northumberland, è forse uno dei luoghi più riconoscibili: i suoi prati sono stati il set della primissima lezione di volo di Harry con Madama Bumb, una scena iconica di Harry Potter e la Pietra Filosofale. Ancora oggi, il castello organizza “lezioni di scopa” per i visitatori. Più a sud, la maestosa Cattedrale di Durham, capolavoro dell’architettura normanna, ha prestato i suoi chiostri per alcune scene nei corridoi di Hogwarts, come quando Ron vomita lumache.

Lacock

Il villaggio di Lacock, nel Wiltshire, è un vero e proprio salto nel tempo. Le sue strade pittoresche sono state usate per rappresentare Godric’s Hollow, e una delle sue case è diventata la dimora dei Potter. La vicina Abbazia di Lacock è stata il set per diverse aule di Hogwarts, tra cui quella di Pozioni del Professor Piton, e inoltre è la stanza in cui Harry trova e contempla lo Specchio delle Brame.

Cattedrale di Gloucester

Cattedrale di Gloucester

I corridoi con volte a ventaglio della Cattedrale di Gloucester, sono tra i più famosi della saga: è qui che viene scritto il messaggio “La Camera dei Segreti è stata aperta” e dove Harry e Ron si nascondono dal troll nel primo film. Infine, la pittoresca stazione ferroviaria di Goathland, nel North Yorkshire, è stata il set della stazione di Hogsmeade, l’ultima fermata prima di raggiungere il castello di Hogwarts.

Laghi, scogliere e spiagge incantate nel Regno Unito e Irlanda

Le imponenti Cliffs of Moher in Irlanda, con la loro maestosità a picco sull’oceano, fanno da sfondo alla scena in cui Harry e Silente si materializzano per cercare uno degli Horcrux in Harry Potter e il Principe Mezzosangue. Le spettacolari scogliere di gesso bianco delle Seven Sisters, nel Sussex, hanno invece fatto da sfondo per la scena della Passaporta per la Coppa del Mondo di Quidditch nel quarto film della saga.

Seven Sisters, Sussex

La spiaggia di Freshwater West, nel Pembrokeshire (Galles), è stata scelta per una delle scene più tristi di tutta la serie: la morte di Dobby, l’elfo domestico. È proprio qui che è stato costruito il set del Rifugio delle Conchiglie (Shell Cottage), la casa di Bill e Fleur, visibile in Harry Potter e i Doni della Morte Parte 1 e Parte 2. Ancora oggi, i fan di tutto il mondo lasciano sassi dipinti e calzini sulla spiaggia, in onore di “Dobby, un elfo libero”. Il Virginia Water Lake, nel Surrey, è invece il luogo dove Harry, in Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban, affronta i Dissennatori sul lago ed evoca il proprio Incanto Patronus.

Un viaggio senza fine

L’universo magico di Harry Potter è così vasto e radicato nel nostro mondo che stilare un elenco completo di ogni location, scorcio o angolo che ha contribuito a crearlo sarebbe un’impresa quasi impossibile. La magia, però, si nasconde spesso nei dettagli e nelle scoperte personali: se durante le vostre avventure avete scovato altre gemme nascoste legate alla saga, luoghi non menzionati che meritano di essere conosciuti, segnalateceli!

Star Wars Day: quali sono le location della saga cinematografica in giro per il mondo

E-cology.it