Il Green Loop Festival torna ad Ancona dal 16 al 19 ottobre 2025 con la sua nuova edizione, “Energia Pura!”. Per quattro giorni, la città sarà il cuore pulsante di un evento che intreccia arte, scienza, musica e comicità per raccontare in modo creativo e partecipato il mondo dell’economia circolare.
L’evento vedrà la partecipazione in numerose iniziative della giornalista ambientale Letizia Palmisano, direttrice editoriale di E-cology.it. Ideato e curato da Vitamina C, con la direzione artistica e scientifica di Eurocube Srl e la collaborazione di Economiacircolare.com e The MOLE, il festival è sostenuto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona.
Il programma dettagliato del Green Loop Festival
Giovedì 16 Ottobre – Pre-Festival
Ore 18:00 – THE MOLE: PRESENTAZIONE DEL LIBRO “RESTAURARE LA NATURA” DI ROBERTO DANOVARO
Un viaggio nel restauro ecologico degli ecosistemi, spiegando come la rigenerazione della natura sia la chiave per affrontare la crisi ambientale.
Con Roberto Danovaro (Università Politecnica delle Marche), Daniele Silvetti (Sindaco di Ancona, Vicepresidente vicario ANCI nazionale) e Federico Mascagni (AltreVie).
Ore 19:30 – THE MOLE: CONCERTO DEI MALOO
Il trio marchigiano Maloo (Valeriano Ulissi, Carlo Bolognini, Giovanni Zannini) presenta il suo sound sospeso tra jazz, rock ed elettronica, tratto dall’album Fuzzland.
Venerdì 17 ottobre
Ore 15:00 – Museo Tattile Statale Omero: CIRCULAR TALK “ENERGIE CHE EDUCANO”
Un incontro dedicato alle nuove forme di sensibilizzazione e formazione alla sostenibilità.
Ore 21:00 – Auditorium Mole Vanvitelliana: FINALE NAZIONALE DEL CONTEST “circLOLare 2025”
Con la partecipazione speciale di Saverio Raimondo, uno dei più brillanti stand-up comedian italiani, che porta in scena il suo spettacolo satirico su società, clima e tecnologia.
Ingresso: 10 euro – prevendita su Vivaticket.

Sabato 18 ottobre
Ore 9:00 – Auditorium Mole Vanvitelliana: VIVA GAMES
Attività inclusive ed educative per ragazzi dedicate a sport e sostenibilità, a cura di VIVA SERVIZI in collaborazione con PEAK TIME e VITAMINA C.
Ore 18:30 – Lumière Bottega Pop: CIRCULAR TALK “VIVA L’ORO BLU”
Un incontro sul valore dell’acqua e sulle strategie per contrastare la siccità. Il talk, coordinato da Raffaele Lupoli (EconomiaCircolare.com), vedrà la partecipazione della giornalista ambientale Letizia Palmisano ed includerà la lettura di un estratto dal nuovo libro di Giorgio Cardellini sul risparmio idrico.
Ore 23:00 – Piazza del Papa: CIRCULAR NIGHT – DJ SET, INSTALLAZIONE ECO-LUMINOSA E MUSICA DIFFUSA
Il collettivo anconetano I TALES e l’artista Lorenzo Malloni propongono un’installazione di luci LED a basso consumo e un dj set di musica elettronica. L’evento, alimentato da energia rinnovabile fornita da GES – Green Energy Service, trasformerà la piazza in una dance area sostenibile con la collaborazione di tutti i locali.
Domenica 19 ottobre
Ore 10:00–13:00 – MOLE VANVITELLIANA: TEST DRIVE AUTO ELETTRICHE HYUNDAI – A CURA DI DELTA MOTORS
Sarà possibile testare i modelli di auto elettriche Hyundai (Inster, Kona EV, Ioniq 5, Tucson Plug-in Hybrid) per scoprire la nuova mobilità sostenibile.
Ore 12:00 – THE MOLE: CIRCULAR TALK “RIVIVIAMO L’ENERGIA” – COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI (CER)
Un confronto sul ruolo delle CER per produrre e condividere energia verde.
Coordina Raffaele Lupoli (EconomiaCircolare.com).
Intervengono:
- Giorgio Nanni, Responsabile Energia ed Ambiente – Legacoop Nazionale
- Davide Picciafuoco e Marco Panzavuota, Amministratori GES – Green Energy Service
- Stefano Righetti, Responsabile Marketing – Delta Motors
Ore 16:00 – Museo Omero: STORIE DA TOCCARE
Laboratorio per famiglie (4–12 anni) che unisce riciclo e creatività per costruire libri tattili con materiali di recupero.
Costo: €5 – gratuito per persone con disabilità e bambini fino a 4 anni. Prenotazioni al 335 5696985.
Ore 18:00 (primo spettacolo) e 21:00 (secondo spettacolo) – Accademia56: SPETTACOLO TEATRALE “PROFONDO SU”
Produzione Teatro Terra di Nessuno e Accademia56. Ambientato in una megalopoli sottomarina, lo spettacolo esplora il rapporto tra umanità, tecnologia e natura.
Biglietti: €10 intero – €8 ridotto.
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 392 770 4328 – Posti limitati.
Un Festival che fa della circolarità un linguaggio
Il Green Loop Festival si conferma come uno dei format più originali in Italia nel raccontare la transizione ecologica attraverso cultura, comicità, scienza e arte partecipata, unendo istituzioni, imprese e cittadini per promuovere nuovi modelli di comunità e di energia condivisa.
- Luoghi principali: Mole Vanvitelliana, Museo Tattile Statale Omero, Lumière Bottega Pop, Piazza del Papa, Accademia56
- Info e programma completo sul sito del Green Loop Festival
- Ufficio stampa: info@greenloopfestival.com
“Circolare Conviene”: la nuova collaborazione tra EconomiaCircolare.com e Green Factor
Fonte: comunicato stampa
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.