La trama della Terra: dal Lago d’Aral a Venezia, una tavola rotonda per la salute del Pianeta

In occasione della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il Green Drop Award inaugura la sua quattordicesima edizione con la tavola rotonda in streaming “La trama della Terra”.

Un evento organizzato in collaborazione con il Consorzio Italiano Compostatori (CIC) che racconterà il lungo percorso della terra contenuta nel tradizionale trofeo dedicato ai temi dell’ecologia che Green Cross Italia assegna nel corso della Mostra del Cinema di Venezia.

Il Green Drop Award è, infatti, una splendida goccia d’acqua realizzata in vetro di Murano dal maestro vetraio Simone Cenedese che al proprio interno – ogni anno – contiene un pugno di terra proveniente da un luogo significativo del pianeta. Per l’edizione 2025 ospiterà la terra del Lago d’Aral, noto anche come mare d’Aral, il cui declino rappresenta uno degli esempi più drammatici di catastrofe ambientale causata dall’intervento umano.

Un tempo il quarto lago più grande del mondo, a partire dagli anni ’60 ha subito le conseguenze di un imponente progetto sovietico che ha deviato i fiumi che lo alimentavano per irrigare le coltivazioni di cotone nel deserto. Questa decisione ha prosciugato il 90% del suo volume, trasformando il suo letto nel deserto di Aralkum, il più giovane del pianeta.

La raccolta della terra da portare a Venezia per il Green Drop Award è stata resa possibile grazie alla società Sogesid S.p.A. che è impiegata nel Progetto Aral per conto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. L’obiettivo dell’iniziativa italiana è quello di supportare la messa in atto di soluzioni innovative per la riforestazione, la bonifica dei suoli e lo sviluppo di un’agricoltura resiliente al clima, contribuendo così alla sicurezza alimentare e alla mitigazione degli impatti sanitari per le popolazioni locali.

La tavola rotonda del 3 settembre, attraverso la terra d’Aral contenuta nel Green Drop, intende attirare l’attenzione sull’importanza del mantenimento degli equilibri ecologici, della salvaguardia delle risorse idriche e della conservazione dei suoli.

Torna il Green Drop Award: a Venezia 82 una “green week” per il cinema del futuro

All’evento parteciperanno:

  • Elio Pacilio, presidente di Green Cross Italia, che illustrerà la missione dell’organizzazione e il suo legame con il cinema e la cooperazione internazionale;
  • Marco Gisotti, direttore del Green Drop Award, che spiegherà il concept del premio e il significato della goccia che conterrà la terra del Lago d’Aral;
  • Giorgia Scopece, direttore della Direzione Cooperazione Internazionale di Sogesid, che introdurrà gli obiettivi e il contesto del Progetto ARAL;
  • Massimo Centemero, direttore generale del CIC, che approfondirà il ruolo vitale del suolo come risorsa non rinnovabile e l’importanza del suo recupero;
  • Gabriella Rossi Crespi, Coordinatrice Tecnica del progetto ARAL per Sogesid, che descriverà la situazione attuale del bacino mostrando le immagini della raccolta dei campioni di terra;
  • Rodolfo Coccioni, geologo dell’Università di Urbino e membro del comitato del GDA, che spiegherà il valore scientifico della “terra” e ripercorrerà la storia delle terre ospitate nella goccia nelle edizioni passate;
  • Letizia Palmisano, giornalista ambientale, modererà l’incontro.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali del Green Drop Award (tra cui la pagina Facebook) mercoledì 3 settembre 2025, a partire dalle ore 16:00.

L’edizione 2025 del GREEN DROP AWARD è realizzata con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e in partenariato con: ANEC, Settimana del Pianeta Terra, CIC Consorzio Italiano Compostatori, PEFC Italia, PEFC Spagna, PEFC International, SFI, Green Factor.

Fonte: comunicato stampa

E-cology.it