Online il trailer del film Taranto Chiama di Rosy Battaglia

Taranto Chiama è il film che permette di leggere la più grande crisi industriale d’Italia da un punto di vista diverso: quello delle comunità che da decenni vivono il conflitto tra lavoro, salute e ambiente, sulle cui sorti si sono espresse anche la Corte di Giustizia dell’Unione Europea e la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.

In un momento storico in cui gli occhi del Paese sono puntati su Taranto e sul futuro dell’ex Ilva, la regista e giornalista Rosy Battaglia porta il suo documentario-inchiesta in un tour nazionale. Dopo l’anteprima nella città dei due mari, alla presenza dell’Assessora all’Ambiente Fulvia Gravame e della cittadinanza allo Spazioporto di Apulia Film Commission, il film ha fatto tappa a Genova, con FestiValori nei quartieri a ridosso dell’ex Ilva di Cornigliano, e approda ora in Friuli Venezia Giulia, al Visionario di Udine, grazie al Centro Balducci, dove la storia stessa del documentario prende avvio dall’abbattimento della Ferriera di Trieste. Il percorso proseguirà fino a Roma, nell’ambito della Festa del Cinema e arriverà al Parlamento europeo.

Con il trailer ufficiale, le prime immagini del film e un sito dedicato, realizzato grazie a Fondo per la democrazia in Europa di Civitates, per entrare nel cuore di un racconto che attraversa l’Italia delle zone di sacrificio.

Il film (100’), già selezionato ai festival CinemAmbiente Torino e Clorofilla Film Festival, nasce da quasi dieci anni di riprese e da un’inchiesta giornalistica avviata nel 2022. Restituisce con rigore giornalistico e potenza visiva le storie di madri, operai, attivisti, medici e avvocati, intrecciate con i grandi snodi politici e giudiziari che hanno reso Taranto una “zona di sacrificio” riconosciuta dall’ONU e costato allo Stato italiano cinque condanne della Corte europea dei Diritti dell’Uomo (2019-2022).

Il tentativo era ricostruire la solidarietà tra i popoli inquinati. Con Taranto Chiama questo tentativo è riuscito: oggi il film porta alla luce una rete di comunità che non si arrendono e che indicano la strada per un futuro più giusto e sostenibile”, afferma la regista Rosy Battaglia.

Taranto Chiama non è solo un film, ma uno strumento di confronto civile che mette al centro le voci dei cittadini e la ricerca di alternative sostenibili per la vita e il lavoro.

Coprodotto dall’autrice con Cittadini Reattivi ETS, è stato realizzato con il sostegno di Banca Etica (crowdfunding su Produzioni dal Basso), Fondazione Finanza Etica, Fondazione Marcellino De Baggis, Saperenetwork e con il patrocinio del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, oltre che grazie al contributo di più di 300 donatori e associazioni di tutta Italia.

Fonte: comunicato stampa

E-cology.it